Verona Tickets

Informazioni rapide

INDIRIZZO

P.za Brà, 1, 37121 Verona VR, Italy

DURATA CONSIGLIATA

1 hour

Orari

9:00–19:00

VISITATORI ALL'ANNO

500000

TEMPO DI ATTESA PREVISTO - STANDARD

1-2 hours (di punta), 0-30 mins (non di punta)

Lo sapevi?

L'Arena di Verona era originariamente un luogo in cui si svolgevano gare di gladiatori.

Ha resistito a quasi 2.000 anni di storia e a un terremoto del 1117.

Ospitava anche danze, processioni circensi, esecuzioni di prigionieri e battaglie tra animali esotici selvatici.

Perché visitare l'Arena di Verona?

Verona Arena
  • Vedi un antico anfiteatro conservato al meglio: L'Arena di Verona è rimasta in piedi anche dopo 2.000 anni ed è il terzo anfiteatro più grande ancora esistente in Europa, subito dopo il Colosseo. La grande forma ovale dell'arena e le alte mura di pietra dimostrano l'abilità degli antichi romani nel costruire.
  • Goditi l'opera e i concerti internazionali: Un tempo sede di combattimenti tra gladiatori, l'arena oggi ospita le esibizioni di band e artisti internazionali come Pink Floyd, Roger Waters, Alicia Keys, Evanescence e Muse. Ospita anche opere liriche! Vivi la magia di classici senza tempo come Aida e Carmen o di amati capolavori come La Traviata e Turandot seduto a cielo aperto, circondato dalle antiche mura dell'anfiteatro.
  • Apprezza l'acustica unica: Se assisti a uno degli eventi dell'Opera che si svolgono nell'arena, potrai sperimentare un'eccezionale chiarezza e risonanza del suono nell'arena grazie alla sua notevole acustica. La forma ovale e la struttura in pietra dell'anfiteatro permettono alle onde sonore di viaggiare e amplificarsi, creando un'esperienza uditiva accattivante per gli spettatori durante gli spettacoli.
  • Goditi la vista del paesaggio urbano: Sali sulle file più alte dell'Arena e goditi l'affascinante panorama della città, ammirando la vivace Piazza Bra, il fiume Adige e le dolci colline circostanti. Per una maggiore magia, visita la città durante o dopo il tramonto, quando la città risplende di luci.
Pianifica la tua visita all'Arena

Cosa vedere all'Arena di Verona?

Verona Arena architecture
Verona Arena Cavea
Verona Arena ring remnant
Piazza surrounding Verona Arena
1/4

La grande architettura

L'arena è un vasto spazio ovale circondato da imponenti mura di pietra, dove nel corso della storia si sono svolti eventi, dalle corride alle opere liriche. L'arena ospita spettacoli come serate di gala e concerti, offrendo una visione ravvicinata del palco e degli artisti.

Cavea

La Cavea è l'area di seduta, composta da gradini in pietra, sedie semplici e imbottite, che circonda il pavimento dell'arena. È divisa in diverse sezioni in base alla vicinanza al palco e si alza a gradoni, come se fosse un'enorme scalinata, offrendo un'ampia vista sugli spettacoli sottostanti.

Il resto dell'anello

Gran parte dell'arena si è sbriciolata durante il terremoto del 1117 e, mentre la struttura complessiva è rimasta in gran parte intatta, alcune parti dell'anello esterno sono andate perse durante il terremoto, dando vita a un aspetto incompleto. Nonostante ciò, gli sforzi di restauro hanno preservato la sua integrità storica. Il resto dell'anello, una parte superstite dell'arena, serve a ricordare l'impatto del terremoto.

La piazza circostante

La piazza è costellata di alberi e di imponenti edifici storici. Da un lato, ci sono accoglienti ristoranti e bar, che si affacciano sul "liston" (un ampio marciapiede pavimentato con squisito marmo rosso proveniente dalle vicine montagne di Verona), dove si trovano affascinanti conchiglie fossili a forma di spirale. L'arena si trova al centro della piazza.

La storia dell'Arena di Verona

1 d.C.: i Romani iniziano a costruire l'Arena di Verona.

1117: il terremoto più forte mai registrato nell'Italia settentrionale distrugge parte dell'arena.

1590: qui si svolge la prima giostra di cui si abbia notizia, con cavalieri che mostrano le loro abilità a cavallo.

1751: la gente rimane stupita da uno spettacolo con un rinoceronte nell'arena.

1786: Un famoso scrittore di nome Johann Wolfgang von Goethe visita e ama l'arena.

1798: Napoleone assiste a una gara di caccia nell'arena dopo che il suo esercito ha battuto Venezia.

1913: Viene rappresentata la prima opera moderna in assoluto, Opera di Giuseppe Verdi.

1945: L'arena viene danneggiata durante la Seconda Guerra Mondiale ma sopravvive.

Oggi: L'Arena di Verona ospita ancora oggi molti eventi brillanti, come opere liriche e concerti con cantanti famosi come Yanni, Muse ed Evanescence.

Detailed history of Verona Arena

Come ha preso il nome l'Arena di Verona?

L'Arena di Verona, proprio come le sue controparti romane, fu costruita come luogo multifunzionale, in grado di ospitare di tutto, da grandi processioni e proteste a vibranti spettacoli musicali e brutali sport sanguinari. Tra i suoi macabri spettacoli c'erano battaglie tra gladiatori e cacce a bestie esotiche, il tutto su un pavimento ricoperto di sabbia. Questa sabbia, intrisa del sangue di combattenti e creature, ha dato il nome all'arena, che deriva dalla parola latina "sabbia", un ricordo toccante del passato violento dell'arena.

La leggenda dell'Arena di Verona

La leggenda narra che durante la costruzione dell'Arena di Verona, un prigioniero condannato fece un patto con i governanti: avrebbe costruito una struttura abbastanza grande da contenere tutti i cittadini in cambio della sua libertà, chiedendo l'aiuto del diavolo. Tuttavia, si pentì della sua alleanza con il diavolo e pregò la Madonna, che spaventò i demoni e lo liberò. Anche se l'ala esterna dell'arena rimase incompiuta, il prigioniero guadagnò comunque la libertà grazie alla sua costruzione.

Architettura dell'Arena di Verona

Verona Arena Architecture

Il design dell'Arena di Verona è una testimonianza della genialità ingegneristica degli antichi Romani. L'anfiteatro vanta una massiccia forma ellittica con imponenti pareti in pietra che un tempo ospitavano fino a 30.000 spettatori. Le sue pareti esterne sono realizzate in pietra calcarea rosa e bianca, che le conferiscono un aspetto maestoso.

All'interno, il sito ​seating area è abilmente suddiviso in livelli, per garantire a ogni spettatore una visione perfetta dell'azione sottostante. Realizzato in marmo veronese, sotto le gradinate si trovano gallerie, celle e passaggi oggi inaccessibili ai visitatori. È considerato uno dei monumenti più ben conservati del suo genere e il suo perimetro si estende per ben 391 metri. L'uso ingegnoso di rampe e scale garantisce un flusso di traffico fluido, permettendo a migliaia di partecipanti di entrare e uscire in modo efficiente.

L'Arena di Verona come sede dell'Opera

L'Arena di Verona è un luogo di culto per le rappresentazioni liriche all'aperto, acclamato come centro culturale di produzioni di livello mondiale. L'arena ha una capacità di 15.000 posti a sedere e ha ospitato personaggi illustri come Maria Callas, Luciano Pavarotti, Plácido Domingo e José Carreras, che hanno contribuito in modo significativo all'eredità dell'Arena di Verona.

L'anfiteatro di forma ovale, costruito con robusti materiali in pietra, esalta le onde sonore, creando un'esperienza uditiva coinvolgente. Questo rende le rappresentazioni di opere amate come Opera, Carmen o La Boheme ancora più emozionanti da guardare.

Il festival dell'Arena di Verona

Verona Arena Festival

Il Festival dell'Arena di Verona, che si tiene nella storica Arena, è un evento estivo che si svolge tra il 7 giugno e il 7 settembre dedicato all'Opera. Gli spettacoli iniziano solitamente intorno alle 21:00. Per rendere ancora più suggestiva l'atmosfera, gli spettatori illuminano l'arena con piccole candele chiamate "mocoleto". Questa tradizione risale al 1913, quando l'Aida fu messa in scena per commemorare il centenario della nascita di Giuseppe Verdi, sotto la guida del tenore Giovanni Zenatello e dell'impresario Ottone Rovato.

Quest'anno, il 101° Festival dell'Arena si aprirà con Turandot, con scenografie e costumi mozzafiato. Potrai anche assistere a produzioni recenti come Il Barbiere di Siviglia e Carmen. Aida sarà presentata in due stili: moderno e classico 1913. Gli eventi speciali serali includono le esibizioni di Roberto Bolle e Placido Domingo e concerti coinvolgenti con i Carmina Burana di Vivaldi e Orff.

Per saperne di più sul festival dell'Arena di Verona

Altri usi dell'Arena

Music Concerts at the Verona Arena

L'Arena di Verona ha ospitato numerosi concerti di famosi gruppi rock e pop come Zucchero Fornaciari, Roger Waters e Bruce Springsteen. È stata anche sede di eventi speciali, come l'esibizione di Diodato dopo l'annullamento dell'Eurovision Song Contest nel 2020. Inoltre, è stato utilizzato per cerimonie sportive, tra cui la presentazione del podio del Giro d'Italia e il Campionato Europeo di Pallavolo Femminile CEV. In prospettiva, è destinata a ospitare le cerimonie di chiusura delle Olimpiadi invernali del 2026 e le cerimonie di apertura delle Paralimpiadi invernali del 2026.

Domande frequenti su l'Arena di Verona

In che modo l'Arena di Verona è diversa dagli altri anfiteatri romani?

Si distingue dagli altri anfiteatri romani per la sua particolare forma ovale e per le sue pareti di calcare bianco e rosa. È anche rinomata per ospitare spettacoli d'opera, in particolare attraverso il celebre Festival dell'Arena di Verona, che si tiene ogni anno e che la rende un punto di riferimento culturale in Italia. Quest'anno il festival dell'opera si terrà tra il 7 giugno e il 7 settembre, con il ritorno di classici come Carmen e Aida.

Ci sono parti dell'arena che non sono aperte al pubblico?

Sì, ci sono alcune parti dell'Arena di Verona che non sono aperte al pubblico, come le aree riservate del backstage, le camere di manutenzione e alcuni siti archeologici sottoposti a lavori di scavo o conservazione. Queste aree sono tipicamente off-limits per i visitatori per garantire la sicurezza e proteggere l'integrità storica del sito.

Quali sono gli spettacoli d'opera che hanno una certa popolarità all'Arena di Verona?

Gli spettacoli d'opera di popolarità locale includono spesso opere iconiche come Aida, La Traviata e Nabucco di Giuseppe Verdi, oltre a Tosca e Turandot di Giacomo Puccini. Questi classici senza tempo attirano sempre un grande pubblico nelle spettacolari esibizioni all'aperto dell'arena, affascinando sia gli abitanti del luogo che i visitatori con le loro incantevoli melodie e le loro storie drammatiche.

Come ha fatto l'Arena di Verona a sopravvivere a disastri naturali e guerre?

La sopravvivenza dell'Arena di Verona è attribuita alla sua robusta costruzione in pietra calcarea e cemento, alla sua posizione strategica all'interno delle mura difensive della città e ai continui interventi di manutenzione e restauro effettuati nel corso dei secoli.

Perché l'Arena è all'aperto?

L'Arena di Verona è all'aperto principalmente per le sue origini storiche di anfiteatro romano, dove si tenevano eventi all'aperto come gare di gladiatori e spettacoli pubblici. Inoltre, il design all'aperto ha permesso una ventilazione e una luce naturale all'interno della struttura, migliorando l'esperienza sia per gli artisti che per gli spettatori.

Altre letture

Plan your visit to Verona Arena

Pianifica la tua visita

Verona Arena Opening hours

Orari

Verona Arena

Come arrivare

Cose da fare a Verona
Esplora:
Trasferimenti aeroportuali più richiesti in Italia:
Headout è un partner autorizzato e fidato dell'attrazione, che offre esperienze di qualità per poterla vivere al meglio. Questo non è il sito web dell'attrazione.