Eventi importanti nella cronologia dell'Arena di Verona
1 D.C.: Inizia la costruzione dell'Arena di Verona da parte dei Romani, che mostra l'abilità architettonica dell'epoca.
1117: Il più forte terremoto registrato nel nord Italia lascia l'anello esterno in rovina.
1590: qui si svolge la prima giostra documentata al mondo, con una serie di giochi equestri e dimostrazioni di cavalieri che danno prova della loro abilità a cavallo.
1713: Merope, l'opera di Scipione Maffei, viene recitata nell'anfiteatro.
1751: L'arena ospita uno spettacolo, l'esibizione di un rinoceronte, che lascia gli spettatori a bocca aperta.
1786: Johann Wolfgang von Goethe visita e loda l'arena.
1798: Napoleone assiste a una battuta di caccia nell'arena durante la sua visita a Verona, dopo la sconfitta della Repubblica di Venezia.
1913: Viene messa in scena la prima opera moderna, Aida di Giuseppe Verdi, che segna l'inizio dell'associazione moderna con l'opera.
1945: L'arena subisce notevoli danni durante i bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale, ma in seguito viene riportata al suo antico splendore.
Oggi: L'Arena di Verona continua a ospitare una serie di eventi, tra cui spettacoli d'opera come Aida e Carmen e concerti di musicisti famosi come Yanni, Muse ed Evanescence.