Verona Tickets

Partecipa al Festival dell'Arena di Verona 2024 | Opere, concerti e altro ancora

L'Arena di Verona Opera Festival è una celebrazione estiva di musica, cultura e storia. Si tratta di una serie di concerti, balletti, serate di gala e spettacoli d'opera che si tengono in un antico anfiteatro sotto il cielo stellato della notte italiana. La tradizione operistica italiana offre una grande varietà di titoli, che vanno dalla grandezza di Aida alla passione di La Boheme. E non è tutto! Non c'è bisogno di essere un esperto di Opera per essere travolti dalla sua bellezza! Quindi chiama i tuoi amici, prepara un picnic e preparati per una serata all'insegna della cultura e del fascino nel cuore dell'Italia.

Curiosità sul Festival dell'Opera dell'Arena di Verona 2024

Verona Arena Opera Festival 2024

L'edizione 2024 del Festival dell'Arena di Verona segna la sua 101esima stagione, continuando la sua iconica eredità.

  • Date: Dal 7 giugno al 7 settembre
  • Numero di eventi: 48
  • Tipo di evento: Opera, balletto, gala, concerto
  • Indirizzo: P.za Brà, 1, 37121 Verona VR, Italia. ​Get directions.
  • Capacità dei posti a sedere durante gli spettacoli: Varia da 13.000 a 15.000 posti a sedere in base all'allestimento del palco
  • Orari: Gli spettacoli iniziano in genere tra le 21:00 e le 21:30.

Spettacoli del Festival dell'Arena di Verona nel 2024

La Grande Opera Italiana Patrimonio dell'Umanità

La Grande Opera Italiana Patrimonio dell'Umanità è la serata di gala che apre il festival lirico dell'Arena di Verona il 7 giugno. Guidato da uno dei più importanti direttori d'orchestra, il maestro ​Riccardo Muti, diventa un'esperienza irrinunciabile.

Quando: 7 giugno (21:10)

Turandot

Turandot è la storia della principessa Turandot che lancia una sfida mortale: risolvere tre enigmi o affrontare la morte. Basata su leggende orientali, è l'ultima opera del compositore italiano ​Giacomo Puccini's e il suo lavoro più rappresentato all'Arena di Verona.

Quando: 8 giugno (21:30), 15 giugno (21:30), 22 giugno (21:30), 29 giugno (21:30)

Aida

Dopo l'inaugurazione del 100° Festival dell'Opera dell'Arena di Verona, la produzione da record di Aida è pronta ad affascinare il pubblico per altre dieci rappresentazioni. Opera è una famosa opera tragica di ​Giuseppe Verdi, ambientata nell'antico Egitto. Presentata per la prima volta nel 1871 al ​Khedivial Opera House del Cairo, è ora un punto fermo della stagione lirica dell'Arena di Verona.

Quando: 14 giugno (ore 21:30), 20 giugno (ore 21:30), 23 giugno (ore 21:30), 28 giugno (ore 21:30), 7 luglio (ore 21:15), 11 luglio (ore 21:15), 18 luglio (ore 21:15), 21 luglio (ore 21:15), 26 luglio (ore 21:15), 1 agosto (ore 21:00), 10 agosto (ore 21:00), 18 agosto (ore 21:00), 22 agosto (ore 21:00), 29 agosto (ore 21:00), 5 settembre (ore 21:00)

Il Barbiere di Siviglia

Vivi l'opera comica per eccellenza: Il Barbiere di Siviglia di ​Gioachino Rossini. Il vivace allestimento del famoso costumista Hugo De Ana trasporterà l'Arena in un incantevole giardino settecentesco per sette notti, pieno di labirinti di siepi, scale, sedie e gigantesche rose rosse, dove tutto può accadere.

Quando: 21 giugno (21:30), 27 giugno (21:30), 6 luglio (21:15), 12 luglio (21:15), 24 agosto (21:00), 31 agosto (21:00), 6 settembre (21:00)

Carmen

Carmen, la vivace gitana del racconto dello scrittore francese ​Prosper Mérimée, rivive in questa storica produzione. Impreziosita dagli abiti della costumista Anna Anni e dalle coreografie di El Camborio, questa interpretazione fa rivivere la storia di Carmen all'arena.

Quando: 5 luglio (21:15), 20 luglio (21:15), 25 luglio (21:15), 3 agosto (21:00), 8 agosto (21:00), 17 agosto (21:00), 23 agosto (21:00), 7 settembre (21:00)

La Bohème

Vivi l'intramontabile La Bohème all'Arena di Verona. Ambientata a Parigi, l'opera segue un gruppo di artisti in difficoltà e i loro amori e perdite. Ispirata al romanzo dello scrittore francese ​<link linkType="custom" newTab="false" url="https://en.wikipedia.org/wiki/Henri_Murger" text="Henri Murger" />"Scènes de la vie de bohème" e presentata l'ultima volta sul palcoscenico dell'Arena di Verona nel 2011, questa produzione promette di stupire con la sua musica emozionante e la sua performance toccante.

Quando: 19 luglio (21:15), 27 luglio (21:15)

Roberto Bolle e gli amici

Il famoso ballerino Roberto Bolle porta la sua arte all'Arena di Verona con Roberto Bolle and Friends. Insieme ai suoi colleghi ballerini, Balletti presenta uno spettacolo di balletto classico e contemporaneo.

Quando: 23 luglio (21:30), 24 luglio (21:30)

Tosca

Ambientata a Roma durante le guerre napoleoniche, l'opera segue la tragica storia d'amore della focosa diva Tosca, del suo amante Cavaradossi e del malvagio Scarpia. Con la sua trama drammatica e la musica potente, questo spettacolo lascerà sicuramente un'impressione indelebile.

Quando: 2 agosto (21:00), 9 agosto (21:00), 16 agosto (21:00), 30 agosto (21:00)

IX Sinfonia

Sinfonia presenta la Nona Sinfonia di Beethoven con il soprano Erin Morley, il contralto Anna Maria Chiuri, il tenore Ivan Magrì e il basso Alexander Vinogradov, guidati dal direttore d'orchestra Andrea Battistoni. Con il supporto dell'orchestra e del coro della Fondazione Arena di Verona, l'evento offre un viaggio musicale memorabile. In caso di annullamento, si terrà il giorno successivo, il 12 agosto 2024.

Quando: 11 agosto (21:45)

Plácido Domingo Noche Española

Plácido Domingo, uno dei più grandi cantanti lirici di tutti i tempi, presenta "Noche Española" all'Arena di Verona. In questo spettacolo speciale, Domingo presenta la ricca e appassionata musica spagnola, tra cui canzoni amate e zarzuelas (un genere lirico-drammatico spagnolo), accompagnato dall'orchestra in una notte di indimenticabili melodie spagnole.

Quando: 21 agosto (21:00)

Zorba il Greco

Immergiti in questo balletto in due atti all'Arena di Verona. Basata sul romanzo di ​Nikos Kazantzakis, questa esilarante produzione racconta la storia dello spirito libero di Zorba e delle sue avventure a Creta. Con una musica energica e una coreografia esilarante, questo spettacolo promette di trasportare il pubblico nel cuore della Grecia.

Quando: 27 agosto (21:15), 28 agosto (21:15)

Viva Vivaldi, il concerto immersivo delle Quattro Stagioni

Entra nell'incantevole mondo de "Le Quattro Stagioni" di ​Antonio Vivaldi all'Arena di Verona. In questa coinvolgente esperienza concertistica, il pubblico potrà assistere all'iconico capolavoro di Vivaldi eseguito da un'orchestra di livello mondiale, circondata dalla splendida architettura dell'arena.

Quando: 28 agosto (21:30)

Carmina Burana

Quest'opera monumentale, diretta dal direttore del coro ​Roberto Gabbiani, presenta un coro e un'orchestra imponenti. Riporta in vita poesie medievali che celebrano l'amore, la fortuna e il ciclo della vita.

Quando: 1 settembre (21:30)

Storia del Festival dell'Arena di Verona

Il Festival dell'Arena di Verona ha una ricca storia che risale agli inizi del XX secolo. Nel 1913, grazie alla passione e all'impulso del tenore lirico italiano Giovanni Zenatello e dell'impresario Ottone Rovato, gli spettacoli d'opera iniziarono con gusto nell'arena.

I loro sforzi hanno portato alla messa in scena dell'Aida di Giuseppe Verdi, in occasione del centenario della nascita di Verdi nel 1813. Tra i partecipanti c'erano anche i compositori Puccini e Mascagni. Nonostante abbia dovuto affrontare sfide come la Seconda Guerra Mondiale, l'unica volta in cui la stagione lirica è stata compromessa, il festival ha mantenuto il suo splendore, attirando i migliori artisti e gli amanti dell'opera da tutto il mondo.

La 101esima edizione del Festival dell'Arena di Verona

101st edition of the Verona Arena Festival

Il 101° Festival all'Arena inizia con il botto: Turandot, un tributo a Puccini con bellissime scenografie e costumi. In programma anche Tosca, con Anna Netrebko, e il ritorno de La Bohème dopo quattordici anni. Oltre a questi classici, potrai assistere alle recenti produzioni de Il Barbiere di Siviglia, Carmen e Aida. L'Opera preferita dai locali, Aida, sarà presentata in due stili diversi, uno moderno e l'altro che riproporrà un classico del 1913. Inoltre, ci saranno eventi serali speciali tra cui le esibizioni di Roberto Bolle e Placido Domingo, oltre a concerti coinvolgenti con i Carmina Burana di Vivaldi e Orff. Quest'anno gli spettacoli inizieranno 15 minuti prima e i biglietti saranno disponibili dal 28 agosto.

Domande frequenti su Festival dell'Arena di Verona

Cosa c'è di unico nel Festival dell'Arena di Verona?

Il Festival dell'Arena di Verona combina incredibili spettacoli d'opera con il fascino antico di un anfiteatro romano. È come se la musica incontrasse la storia nel modo più incantevole possibile! Non perderti questa miscela unica di cultura e intrattenimento: è un'esperienza che conserverai per sempre.

Quali sono gli spettacoli del Festival dell'Arena di Verona 2024?

Il Festival dell'Arena di Verona torna quest'anno con spettacoli amatissimi come Turandot, Aida, Carmen, Il Barbiere di Siviglia, La Bohème e un tesoro di altre gemme.

Il festival è adatto alle sedie a rotelle?

Sì, il festival può essere frequentato da persone in sedia a rotelle e offre aree e servizi accessibili. L'accesso alla platea è possibile attraverso i cancelli numero 4, 1 e/o 8, ciascuno dotato di due bagni per disabili. Le persone con disabilità certificata e in sedia a rotelle possono accaparrarsi i posti nel 6° settore al prezzo pieno più basso disponibile.

A che ora devo presentarmi all'Arena di Verona per il mio spettacolo?

Il tempismo è tutto! Per varcare i cancelli senza problemi ed evitare le corse dell'ultimo minuto, cerca di arrivare almeno un'ora prima dell'inizio dello spettacolo. I cancelli aprono due ore prima dell'evento.

E se non riesco a venire? Posso chiedere un rimborso?

Sfortunatamente, una volta prenotati i biglietti, sono tuoi per sempre. Non sono previsti rimborsi, ma puoi sempre cederli o utilizzarli per le date successive della stagione.

C'è un codice di abbigliamento da tenere presente?

Gli uomini devono rispettare un codice di abbigliamento quando occupano i posti in platea: i pantaloni lunghi abbinati a una camicia o a una polo sono il requisito minimo. Ti ricordiamo che alcuni articoli sono severamente vietati, tra cui pantaloncini, sandali da spiaggia o da piscina, abbigliamento sportivo e abbigliamento da spiaggia. Manteniamo un atteggiamento formale e rispettoso!

Il maltempo può influenzare il festival?

L'Arena di Verona potrebbe posticipare l'inizio dello spettacolo fino a 150 minuti. E se l'evento è già iniziato e viene interrotto per pioggia, purtroppo non è previsto alcun rimborso.

I bambini possono partecipare al festival dell'opera all'Arena di Verona?

Assolutamente sì! I bambini dai 4 anni in su possono entrare nell'Arena. Assicurati di tenerli vicini, perché il locale può diventare rapidamente affollato.

Posso portare snack e bevande all'Arena di Verona durante il festival?

Lo capiamo benissimo: i bocconcini e i rinfreschi sono indispensabili per uno spettacolo fantastico! Anche se in genere non sono ammessi cibi e bevande all'esterno, non c'è da preoccuparsi. Di solito ci sono punti di ristoro all'interno del locale. Ricorda che le bottiglie più grandi di 0,5 litri e tutti gli oggetti in vetro/plastica non sono ammessi nell'Arena.

Altre letture

History of Verona Arena Opera Festival 2024

Storia

About Verona Arena Opera Festival 2024

Dettagli

Visit Verona Arena

Pianifica la tua visita

Cose da fare a Verona
Esplora:
Trasferimenti aeroportuali più richiesti in Italia:
Headout è un partner autorizzato e fidato dell'attrazione, che offre esperienze di qualità per poterla vivere al meglio. Questo non è il sito web dell'attrazione.